Roberto Marinai nasce a Ponsacco (PI) nel settembre del 1943 dove tuttora vive e lavora. Da sempre animato da una forte passione per l’arte, e per la pittura a olio in particolare, si forma e apprende la professione con le sole forze e il talento di cui è dotato. Dal 1974 al 1980 partecipa a mostre collettive in diversi comuni della provincia di Pisa e quella di Livorno dove si distingue e riceve vari attestati di riconoscimento. Per diversi anni, poi, abbandona la pittura impegnato da un crescente impegno lavorativo e politico-sindacale. Ma la passione riprende il sopravvento così si torna a trasferire sulle tele tutta l’ammirazione e l’amore che da sempre prova per le figure e i paesaggi del suo paese e della sua terra. Riprende la sua attività pittorica e frequenta per diversi anni la scuola privata (l’accademia d’arte) del Professor Bruno Polpacci dove recupera quella manualità a lungo lasciata in letargo. Nasce così in lui la necessità di sperimentare nuovi linguaggi e varie tecniche di espressione, sia nella rappresentazione figurativa della realtà che nell’uso della trasfigurazione di forme e colori. L’originalità dei soggetti gli permette di essere annoverato tra i migliori pittori emergenti nelle edizioni degli ultimi tre anni del “Premio nazionale città di Pontedera” e di veder selezionate due opere da presentare al “Premio città Massarosa” rispettivamente nel 2006 e nel 2007, con inserimento nel relativo catalogo. Nel 2003 riceve dal comune di Pontedera l’incarico di studiare e realizzare una targa in argento sul tema “Un ponte per la solidarietà” da consegnare annualmente al personaggio più rappresentativo della cittadina che si contraddistingue per l’impegno sociale. Nello stesso anno produce le tavole a colori che illustrano il racconto per ragazzi “La sera delle lucciole”, racconto pubblicato per finanziare l’attività di ricerca presso Dip. di pediatria dell’università Federico II di Napoli. Nel 2005 viene chiamato dall’università della terza età di Ponsacco per condurre un laboratorio di disegno e pittura che ha visto, nel 2007, l’avvio di un nuovo progetto per l’inserimento nel gruppo dei pittori di alcuni ragazzi disabili del “Centro la Coccinella”. Con la collaborazione di tutti i partecipanti al laboratorio nel 2008 realizza, su commissione dell’Ente Mostra del Mobile e del Museo del Legno, un pannello intitolato “La Valdera da Volterra a Ponsacco” (olio su tela di 16 metri per 1) e due quadri “L’antico mercato di Ponsacco” (olio su tela di 2 metri per 4) e “La distruzione del castello di Ponsacco” (olio su tela sempre di 2 metri per 4) oltre a un acrilico “Il terremoto” (cm 140 per 140 - multiplo) eseguito dai giovani disabili. Nel maggio del 2007 realizza, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, una personale dal titolo: “Eurofollia, colori alla deriva”. Nel gennaio 2008 espone presso il Centro di cultura di Brignais in Francia. Nel 2009 illustra due romanzi scritti da Benozzo Gianetti: “Lapo e Puccina” e “Un giovane al bivio degli anni del fascismo”. Nell’aprile 2010 riceve il premio “Oscar della cultura 2010” da parte della galleria Centro storico di signa (FI). Nel giugno 2010 partecipa alla rassegna “Arte Nuova” – Premio City of the flower. Attualmente sta lavorando ad altri prestigiosi e impegnativi progetti e la sua vena artistica appare davvero inesauribile.
ATTENZIONE! Per contattare il maestro utilizzate l"apposito
MODULO ELETTRONICO.