Preloader Close
ATTENZIONE! IL PROSSIMO INVENTOR SHOW SI TERRA' IN LUOGO E DATA ANCORA DA DEFINIRE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATE L'INCARICATO RINO SEBASTIANI Tel. 0587 734105 - E-MAIL: info@studiocelsus.com
PHOBOS ZONE

Le lampade di Dendera

Esistono diversi oggetti definiti "impossibili" e sicuramente le lampade di Dendera, raffigurate all’interno del tempio Tolemaico di Hathor in Egitto, sono sicuramente tra questi. Difficile, infatti, spiegarne la natura, sulla falsa riga di temi mitico-religiosi tradizionali, ma nuove e più moderne interpretazioni ci giungono dal campo dell’ingegneria elettronica. In una camera, il numero 17, il pannello superiore, mostra alcuni sacerdoti egiziani che fanno funzionare quelli che appaiono come tubi oblunghi che compiono diverse funzioni specifiche. Ogni tubo ha all’interno un serpente che si estende per tutta la sua lunghezza. L’ingegnere svedese Henry Kjellson, nel suo libro "Forvunen Teknik" (tecnologia scomparsa) fece notare che nei geroglifici quei serpenti sono descritti come "seref", che significa illuminare, e ritiene che si riferisca a qualche forma di corrente elettrica. Nella scena, all’estrema destra, appare una scatola sulla quale siede un’immagine del Dio egiziano Atum-Ra, che identifica la scatola quale fonte di energia. Attaccato alla scatola c’è un cavo intrecciato che l’ingegner Alfred D. Bielek identifica come una copia esatta delle illustrazioni odierne che rappresentano un fascio di fili elettrici. I cavi partono dalla scatola e corrono su tutto il pavimento, arrivando alle basi degli oggetti tubolari, ciascuno dei quali poggia su un sostegno chiamato "djed" (lo Zed) che Bielek identificò con un isolatore ad alto voltaggio. Ulteriori immagini trovate all’interno della cripta mostrano quelle che potrebbero essere altre applicazioni del congegno: sui bassorilievi si vedono uomini e donne assisi sotto i tubi, come in una postura per creare una modalità ricettiva. Quale tipo di trattamento irradiante vi si stava svolgendo? La domanda, ancora oggi, rimane senza risposta. Ci sono, però, evidenti similitudini tra le lampade di Dendera e il "tubo di Crookes", dallo scienziato inglese – sir William Crookes - che lo creò. Ad essere maliziosi dieci anni dopo che Mariette aveva pubblicato i suoi disegni di Dendera, da poco scoperta. Alcuni adombrano l"ipotesi che lo stesso Crookes abbia potuto "copiare" i bassorilievi di Dendera. Ma cos"è il tubo di Crookes? E" un manufatto elettronico a catodo a freddo in grado di produrre raggi x. Ma torniamo al geroglifico, taluni lo hanno interpretato come solo un grande fiore di loto, ma è curioso rilevare la presenza di un gambo flessibile e lungo più somigliante ad un cavo che al sostegno di un fiore. Subito dopo salta agli occhi il sostegno a metà dell"oggetto che nella normale interpretazione archeologica viene letto come parte della colonna dorsale di Osiride ma, che a molti è sembrato un componente elettrico con un avvolgimento guarda caso necessario per far funzionare la lampada di Crookes. Vediamo ancora la presenza all"estremità di un dio con due pugnali in mano. Questa posizione sta a significare PERICOLO e guarda caso proprio in corrispondenza di quel punto nel tubo di Crookes escono i raggi X. Infine una coincidenza incredibile. Nel geroglifico vediamo un serpente racchiuso all’interno del disegno, che ricorda la "serpentina" all"interno del tubo di Crookes. Forse sono solo coincidenze ma sicuramente affascinanti...

Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Le lampade di Dendera
Per offrirti il miglior servizio possibile Europa Creativa utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.  -  normativa su privacy e Cookie  -  Autorizzo