PREMIATO CON MEDAGLIA D"ORO ALLA 38.ma FIERA INTERNAZIONALE DELLE INVENZIONI DI GINEVRA. Come ben sappiamo, quello di riciclare correttamente la spazzatura sta diventando una vera emergenza mondiale. Le nostre città sono letteralmente invase da montagne di immondizia e nessun intervento praticato sembra essere davvero efficace. Tutti, però, sono coscienti del fatto che questi composti di risulta, se presi uno alla volta, possono diventare addirittura una risorsa. Il problema principale si chiama differenziazione. Tale procedimento è molto difficoltoso da attuare quando le materie prime sono oramai state gettate all"interno dei cassonetti mentre è estremamente agevole alla fonte. La particolare apparecchiatura a detta del suo inventore, il Sig. Pizziolo Stefano, risolverà definitivamente tutti i problemi sopra descritti. Il trovato presentato, infatti, riguarda un innovativo dispositivo in grado di sminuzzare ogni tipo di rifiuto così da ridurne il volume e successivamente distribuire tali materiali in appositi contenitori contrassegnati posti al suo interno, efficacemente selezionabili con un pulsante che aziona un piccolo motore elettrico, questo con lo specifico compito di separarli l"uno dall"altro. L"oggetto è di facile realizzazione visto che si possono adottare sistemi costruttivi già in uso e il suo costo potrà essere molto contenuto,
specie se costruito in paesi emergenti quali Cina o Romania dove la manodopera è assolutamente a buon mercato. L"ideatore cerca partnership (socio, azienda, migliore offerente) per eventuale produzione e/o vendita su scala mondiale di questo straordinario elettrodomestico. Se siete quindi interessati a questo geniale apparecchio e desiderate ricevere informazioni più dettagliate, contattateci ai nostri recapiti telefonici indicati a fine pagina oppure scriveteci utilizzando l"apposito
MODULO ELETTRONICO. Ai navigatori ricordiamo infine che tutte le invenzioni pubblicate in questo sito
sono brevettate. Qualsiasi plagio parziale o totale degli oggetti o cose riprodotte nelle foto o nei disegni, verrà perseguito a norma di legge sia in Italia che in tutti gli stati esteri. Il testo è invece tutelato dal copyright che ne vieta la totale o parziale riproduzione.