Che il settore dell’auto sia in continua evoluzione lo sappiamo tutti, anzi, possiamo ragionevolmente affermare che la maggior parte delle innovazioni tecniche, trovano nel settore automobilistico la loro prima applicazione. Questo è il caso dell’avveniristico "Variatore continuo di velocità" progettato dal Sig. Pietro Masoni. Attualmente infatti, i vari variatori di velocità automatici, utilizzano cinghie in acciaio che però hanno come valore massimo di coppia trasmissibile non più di 15 kgm, pari a quella prodotta da un motore di cilindrata inferiore a 1600 cm3. Tale limite, viene però abbondantemente superato da questo straordinario e innovativo accessorio, perfettamente in grado di sostenere anche la coppia di un motore a benzina. Il "Variatore continuo di velocità" lavora con ingranaggi sempre in presa, non ha pulegge coniche variabili e cinghie, come quelli finora conosciuti, può essere tranquillamente applicato oltre che sulle comuni autovetture, anche a macchinari per l’industria di ogni genere e tipo. L’innovativo cambio, ha le seguenti caratteristiche: la variazione di velocità parte da zero in modo continuo e senza scatti, abolendo l’utilizzo della frizione per arrivare al numero di giri d’entrata. I due alberi parte integrante del "Variatore continuo di velocità" sono coassiali, quindi avremo la possibilità di un ipotetico motore a benzina, elettrico, a vapore, idraulico, che fa muovere l’albero di entrata ai giri desiderati con l’albero di uscita perfettamente fermo! Il dispositivo lavora completamente a bagno d’olio, non esistono quindi organi meccanici che hanno problemi di surriscaldamento, sopporta qualsiasi numero di giri e potenza applicata e, grazie al fatto che è composto esclusivamente da ingranaggi, è di dimensioni più contenute, pesa molto meno, ma soprattutto ha un costo assolutamente inferiore rispetto ai normali cambi automatici capaci di trasmettere la solita potenza. Oltretutto, una volta ottenuto che gli alberi coassiali d’entrata e uscita ruotino allo stesso numero di giri, possiamo inserire la presa diretta, eliminando in questa maniera tutti gli organi presenti all’interno del variatore. Se siete quindi interessati a questo geniale e utile variatore continuo di velocità (C.T.V.) e desiderate ricevere informazioni più dettagliate, contattateci ai nostri recapiti telefonici indicati a fine pagina oppure scriveteci utilizzando l’apposito
MODULO ELETTRONICO. L’inventore, ha approntato un’efficace prototipo regolarmente funzionante, da mostrare ad eventuali privati o aziende interessate. Ricordiamo ai navigatori, che tutte le invenzioni pubblicate in questo sito sono brevettate. Qualsiasi plagio parziale o totale degli oggetti riprodotti nelle foto o nei disegni verrà, perseguito a norma di legge sia in Italia che in tutti gli stati esteri. Tutti i testi sono invece tutelati dal copyright.