Rino Sebastiani, da anni si dedica prevalentemente a quello che è la sua passione: la scultura, utilizzando materiali insoliti, alcuni addirittura di sua invenzione, oltre che a materiali tradizionali come il ferro, il legno, il gesso e ultimamente anche le resine e materiali speciali. Fino al 1991 non si dedica all"arte in prima persona, pur coltivando un vivo interesse verso tutte le forme di manifestazione del pensiero umano. Dal 1992 comincia a produrre sculture perfezionandosi sotto l'occhio critico di Bruno Pollacci, Presidente dell'A.P.A.P. presso la quale viene iscritto nel 1993 dopo una severa selezione. Da allora numerose sono state le sue mostre e si è qualificato ottimamente in diversi concorsi nazionali (Premio Arte, Premio Medusa Aurea, Premio A.Volpi, ed altri ancora). La sua arte rappresenta pienamente il tempo in cui viviamo, l'ansia verso il futuro, il desiderio di esprimersi, le sue forme meravigliano e inquietano allo stesso tempo l'osservatore, proiettandolo in mondi irreali e affascinanti talvolta dolorosi. "Il POETA DELLA MATERIA" riferito a Rino Sebastiani, non è un eufemismo, ma la sintesi della sua arte. Scolpire, comporre, colorare, non sono un mero esercizio di stile, ma una sorte di "missione" per chi non va cercando bensì semplicemente mostrando ciò che è dentro ognuno di noi, misconosciuto o ignorato. Qui sulla terra altro non c'è se non l"uomo incredulo che guarda "Dal Didentro" la realtà delle cose scomporsi in frammenti di materia assemblati dalla legge del caos. E tanto alto è il dolore, tanto intensa e sofferta la partecipazione emotiva, quanto disteso e limpido è il volto al di fuori dell" "ES". Le forme si ricompongono armoniose e diventano sinuose, eteree, accattivanti come un corpo di donna. Lo spirito del piccolo uomo guarda appagato lo spettacolo cosmico che gli si distende dinanzi e con le ali di un angelo, non sogna ma improvvisa il volo. Il Poeta della Materia ha ricomposto il caos. E" tutto profondamente equilibrato nel mondo del poeta e non resta che planare con lui nell"universo dei pensieri. Le sue composizioni stupiscono anche per la "maniacale" cura costruttiva, dove sovente viene applicata una tecnologia esasperata, molte volte ideata e sperimentata unicamente per una singola scultura. Visitare una sua mostra significa fare un viaggio letteralmente dentro la materia, approdando tramite essa a mondi fantastici popolati da creature irreali che ci donano forti emozioni.
ATTENZIONE! Per informazioni e prezzi potete contattare il maestro tramite l'apposito
MODULO ELETTRONICO oppure ai seguenti numeri di telefono: Fisso: 0587 734105 - Mobile: 349 7420601.
RECENSIONI
-
1993 Ottobre Quadri & Sculture n.4 "Il volto del saggio"
-
1993 Dicembre Quadri & Sculture n.6 "Scanners"
-
1994 Maggio Quadri & Sculture n.8 "Entità in abito rosso"
-
1994 Dicembre Quadri & Sculture n.11 "Cattivi pensieri"
-
1995 Luglio Quadri & Sculture n.15 "Insediamento avanzato 235"
-
1995 Gennaio Rivista "ARTE" n.285 "L’essere incompiuto"
CONCORSI
-
"MEDUSA AUREA"
1995
"Meravigliosi paesaggi su Naakal" - 4° Assoluto, Diploma
1996
"Entità in abito rameo" - 5° Assoluto, Diploma
-
"Premio ARTE"
1994
"Scanners" - Classificato nei primi 50, Diploma
-
"Premio A. VOLPI"
1994
"Il volto del saggio" - Segnalazione d’onore, Targa
SINTESI ESPOSITIVA
1993 Firenze (Galleria Gadarte) Collettiva
1993 Pisa (Palazzo Gambacorti) Collettiva
1993 Pisa (Expo) Collettiva
1993 Vorno (Lucca) Manifestazione culturale
1994 Pisa (Saletta Kinzica) Mostra personale
1994 Tel Aviv (Horace Richter Gallery) Collettiva
1994 Pisa (Galleria d’arte il Navicello) Collettiva
1994 Casciana Terme (Pisa) Collettiva
1995 Roma (Accademia di Romania) Premio Medusa Aurea
1995 Pisa (Palazzo Gambacorti) Decennale A.P.A.P.
1995 Genova (Centro culturale Pegliese) Collettiva
1995 Milano (MIART ) Fiera d’arte
1995 Vinci (Biblioteca comunale) Manifestazione culturale
1995 Livorno (Galleria la Ruota) Collettiva
1996 Pisa (Palazzo comunale) Rassegna annuale A.P.A.P.
1996 Roma (Accademia di Romania) Premio Medusa Aurea
1996 Firenze Collettiva
1997 Lucca (Chiesa di S.Giulia) Collettiva
1997 Tirrenia (Continental Arte) Collettiva