Possedere un PROTOTIPO FUNZIONANTE significa, molte volte, superare lo scetticismo di chi ci sta di fronte e portare a buon fine la trattativa di vendita di un brevetto. I prototipi, normalmente, dovrebbero essere realizzati a livello artigianale in modo che il prodotto finito risulti ben fatto e funzionale ma, possibilmente, conviene non ricorrere a stampi o a lavorazioni difficoltose che farebbero aumentare notevolmente il prezzo dello stesso. Qualora i prototipi dovessero essere particolarmente costosi da costruire (si pensi a modifiche ad autovetture o centrali elettriche e simili) si può provvedere a fare il PROTOTIPO VIRTUALE, che consiste in una realizzazione al computer di disegni, anche in movimento, che consentono l'attuazione di supporti filmati, foto o floppy disk attraverso i quali è possibile presentare l'invenzione alle imprese o pubblicarla su riviste.